Il nuovo contesto in cui operano le imprese è la digitalizzazione dell’economia. Una tendenza che ha avuto un vero e proprio salto di qualità negli ultimi anni con l’accesso a Internet in mobilità e la crescita del numero di persone interconnesse e che è destinata ad accelerare sulla spinta dei seguenti driver tecnologici: Big Data, Cloud, Internet of Things e Additive Manufacturing.
Cogliendo queste tendenze, il progetto è finalizzato allo studio e allo sviluppo di una piattaforma di analisi e previsione applicata ai Big Data sperimentando nuove opportunità di utilizzo dei flussi di dati provenienti da molteplici contesti ad alta frequenza di produzione e variazione: Internet Of Things, mobile business, social network e web.
Nel corso del progetto sono stati modellati innovativi strumenti di reporting per l’analisi del mercato e dei clienti, capaci di valorizzare le informazioni estratte dai canali digitali, e affiancando all’uso degli indicatori tradizionali, quelli più evoluti di carattere social e multi-channel. In questo modo l’analisi dei dati può diventare un irrinunciabile strumento di supporto per i processi decisionali che riguardano gli investimenti di promozione e marketing.
Realizzare un insieme di servizi e soluzioni innovative cross-platform e basati su modelli e componenti software per la gestione, analisi e visualizzazione di Big Data provenienti da: IoT, Social, Wearable, Open Data, Connected Services, Industry Data, Loyalty programs etc.
La Big Data Platform potrà essere applicata a diversi contesti di business: Loyalty e Marketing, Energia e Telecomunicazioni, Food Cultura e Turismo, Banche e Servizi Finanziari, eLearning e Risorse Umane.